Resistenza alla corrosione delle custodie in alluminio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La resistenza alla corrosione delle custodie in alluminio deve essere considerata buona anche senza speciali trattamenti della superficie. L'alluminio, sotto l�effetto dell'ossigeno, forma sulla superficie uno strato d'ossido spesso e tenace, molto resistente alla corrosione e che protegge il materiale sottostante da ulteriore ossidazione. La resistenza alla corrosione è determinata dalla percentuale di rame contenuta nella lega d'alluminio che deve essere < 1%. Tuttavia, questa protezione naturale alla corrosione, non è sufficiente in certi ambienti poichè lo strato d'ossido può essere corroso sotto l'influenza di sostanze aggressive. Per evitare che questo avvenga, una soluzione può essere la verniciatura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() La verniciatura a polvere (colore grigio RAL 7035 leggermente bucciato), con precedente ciclo di fosfatazione è eseguita su alcuni prodotti della Rem Pressomeccanica S.r.l. Altri colori RAL a seguito di specifica richiesta del cliente e per quantità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pag. 40 | Propriet� fisiche e chimiche | Versione completa (PDF) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||